Diritto industriale
Assistiamo le imprese nella tutela della propria proprietà industriale (marchi, brevetti)
Forniamo consulenza all’imprenditore che intende ottenere un diritto di privativa industriale.
Tuteliamo l’impresa nell’ambito del contenzioso sui diritti di proprietà industriale che coinvolge altre imprese o privati – fornitori, collaboratori, dipendenti.
Ci occupiamo, tra l’altro, di:
- consulenza e assistenza in materia di marchi, di registrazione del marchio, nonché di disegni o modelli di design;
- consulenza in materia in materia di brevettazione di invenzioni o modelli di utilità;
- assistenza nell’ambito di contenziosi in sede stragiudiziale e giudiziale in materia di violazione della proprietà industriale propria o altrui (ad esempio: presunta contraffazione del marchio o del brevetto).
Articoli recenti dal blog:

Il Brevetto europeo ad effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti
Cos'è il nuovo "brevetto europeo ad effetto unitario"? Che differenze ci sono tra il "vecchio" brevetto europeo e il "nuovo" brevetto unitario? Come si è giunti all'instaurazione del Tribunale unificato dei brevetti?
Guarda il video
TUTELA DEL KNOW-HOW AZIENDALE: LA DISCIPLINA DELLA PROTEZIONE DEI SEGRETI COMMERCIALI
Cos'è il know-how? Come si tutela?
Guarda il video
TUTELA DEL DESIGN INDUSTRIALE - SECONDA PARTE
Design industriale e diritto d'autore: quand'è che l'oggetto di design viene tutelato come opera d'arte?
Guarda il video
TUTELA DEL DESIGN INDUSTRIALE - PRIMA PARTE
Cos'è il design? Come si tutela? Prima parte
Guarda il video
Marchio di forma e divieti di registrazione: parte 3
Cos'è il marchio di forma? Quando si può registrare? Terza parte.
Guarda il video
Marchio di forma e divieti di registrazione: parte 2
Cos'è il marchio di forma? Quando si può registrare? Seconda parte.
Guarda il video
Marchio di forma e divieti di registrazione: parte 1
Cos'è il marchio di forma? Quando si può registrare? Prima parte.
Guarda il video
MARCHIO DEBOLE E MARCHIO FORTE: IL FENOMENO DEL SECONDARY MEANING
Un marchio debole può diventare forte? Come? Il fenomeno del “Secondary meaning”.
Guarda il video