Indietro


In questo video e articolo, il secondo di una serie, cerchiamo di capire cosa comporta per le coppie la scelta del regime della separazione dei beni. 

Come la comunione legale, anche la separazione dei beni è un regime patrimoniale della famiglia ma poiché, appunto, non è quello "legale" (cioè quello previsto come "regola" dalla legge) nel matrimonio e nell'unione civile, le coppie che intendano rimanere in separazione dei beni devono formalizzare la scelta e farla annotare nei registri di stato civile.

Ebbene, la scelta da parte delle coppie sposate o unite civilmente del regime della separazione dei beni, a differenza di quello della comunione legale, comporta che ciascun partner conserva la titolarità esclusiva dei beni: non solo di quelli acquistati precedentemente al matrimonio e all'unione civile ma anche di quelli acquistati durante il rapporto. 

Dunque, non si crea alcun vincolo tra i patrimoni dei partner, che rimangono così indipendenti e separati, fermo restando l'obbligo previsto dalla legge - tanto nel matrimonio quanto nell'unione civile - di concorrere in relazione alle proprie sostanze e capacità di lavoro alle esigenze della famiglia. 

A prescindere dalla proprietà dei beni acquistati individualmente dopo il matrimonio o l'unione civile, in sede successoria il partner superstite manterrà comunque i diritti successori sui beni dell'altro, in quanto legittimario e successore legittimo. Un conto infatti è stabilire, ad esempio, di chi sia la proprietà di un immobile acquistato nel corso della vita, un altro conto è capire chi - in sede successoria - erediti quel bene e in che misura, secondo le regole del diritto successorio. 

Per inciso, tutte le coppie - sposate, unite civilmente o conviventi - a prescindere dalla scelta del regime patrimoniale della loro famiglia, possono decidere di acquistare beni in comproprietà: in questo caso si instaurerà su questi beni una semplice comunione ordinaria, come accade per qualsiasi acquisto fatto da più soggetti che non siano uniti dal vincolo del matrimonio o dell'unione civile.

 

Se questi temi vi interessano iscrivetevi al nostro canale YouTube, abbiamo un'intera sezione dedicata al diritto di famiglia!
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito e seguiteci sui social media!

 

Serie sui regimi patrimoniali della famiglia:
1- LA COMUNIONE LEGALE DEI BENI
2- LA SEPARAZIONE DEI BENI
3- LE CONVENZIONI MATRIMONIALI
4- IL FONDO PATRIMONIALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contraddistinti dal simbolo *

Inviando confermo il consenso al trattamento dei dati personali che ho inserito nel modulo disciplinato dalla Privacy Policy