
FIDEIUSSIONI E PROCESSO: DOMANDA ED ECCEZIONE DI NULLITÀ
Qual è la differenza tra domanda riconvenzionale di nullità della fideiussione e "semplice" eccezione riconvenzionale?
LeggiFaccio parte dello studio dal 2016.
Conseguita la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento (ciclo unico quadriennale), ho frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita presso le Facoltà di Giurisprudenza delle Università degli Studi di Trento e di Verona e dal 2008 sono iscritta all’albo degli avvocati dell’Ordine di Verona.
Dal 2005 mi occupo prevalentemente di diritto civile, commerciale e fallimentare. Nel 2013 ho collaborato con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona nell’ambito della gestione dei rapporti contrattuali con i clienti e le strutture terze.
Dal 2020 sono cassazionista.
e-mail: sara.uboldi@storaristudiolegale.itQual è la differenza tra domanda riconvenzionale di nullità della fideiussione e "semplice" eccezione riconvenzionale?
LeggiQuali regole si applicano se il garante che ha sottoscritto una fideiussione è un consumatore? Come deve essere accertata la qualità di consumatore o di professionista del garante?
Guarda il videoQuali sono i rimedi previsti a tutela del consumatore che ha acquistato un bene difettoso?
Guarda il videoCos'è il procedimento per ingiunzione? Casi pratici
Guarda il videoCosa accade in caso di trattamento dei dati personali (in particolare dell'utilizzo dell'immagine personale) sui media senza consenso dell'interessato?
Cos'è la pensione di reversibilità e come si suddivide tra il coniuge superstite e l'ex coniuge divorziato? Scopriamolo!
Guarda il videoIl mediatore ha sempre diritto alla provvigione? E che cosa deve provare per pretenderne il pagamento da parte del cliente?
Guarda il video