Torna indietro


Nel contratto di deposito una parte, il depositante, consegna a un'altra, il depositario, una cosa mobile affinché la custodisca fino a quando non ne sarà chiesta la restituzione.

Il deposito è un contratto reale perché si perfeziona con la consegna del bene (a differenza dei contratti consensuali, che si perfezionano con il consenso, cioè con l'accordo tra le parti) e con effetti obbligatori perché il depositario ha l'obbligo di custodire il bene altrui e restituirlo alla scadenza del termine se previsto dalla parti o a richiesta del depositante.

Il contratto di deposito si presume a titolo gratuito, ma in base agli accordi tra le parti può essere anche oneroso.

L'obbligo di custodire il bene ricevuto in deposito è rilevante nelle ipotesi di danni sopravvenuti che il depositante può riscontrare e denunciare al depositario al momento della riconsegna. Il depositario infatti deve custodire il bene ricevuto con l'uso della media diligenza, la c.d. diligenza del buon padre di famiglia.
Se il bene non può essere restituito, il depositario, per escludere la propria responsabilità, non può limitarsi a provare di aver custodito il bene con la diligenza imposta dalle norme di legge, ma deve provare la causa a sé non imputabile che ha determinato la perdita del bene altrui. L'onerosità del contratto è rilevante perché il depositario ha il diritto di ricevere il compenso pattuito per il deposito del bene.

Che cosa succede se il depositante non paga il compenso al depositario? Il depositario può soddisfarsi sul bene in deposito?


Iscrivetevi al nostro canale YouTube: abbiamo una sezione di video dedicati al diritto civile.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito e seguiteci sui social media.

--
Sara Uboldi

 

Condividi questo contenuto
Non ci sono ancora commenti: commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contraddistinti dal simbolo *

Inviando confermo il consenso al trattamento dei dati personali che ho inserito nel modulo disciplinato dalla Privacy Policy