Diritto del software
Ci occupiamo dei contratti che hanno ad oggetto il software e la relativa distribuzione
Forniamo supporto nella predisposizione e revisione di contratti di compravendita, sviluppo e licenza di software.
Abbiamo esperienza nelle questioni che riguardano la distribuzione dei programmi per elaboratore.
Con una significativa frequenza i nostri clienti ci contattano per la predisposizione o la revisione di scritture private con le quali si disciplinano:
- la realizzazione ("sviluppo");
- l'utilizzo
- la distribuzione (spesso in regime di licenza d'uso)
dei programmi per elaboratore in forza di specifiche figure contrattuali; si tratta di richieste che presuppongono la conoscenza tecnica del software e la competenza giuridica in ordine alle regole - spesso non codificate - che ne disciplinano lo sfruttamento.
Nella nostra esperienza sono ancora rari i casi in cui le parti di un contratto avente ad oggetto il software (ad esempio, uno "sviluppo custom", un "applicativo verticale", una "personalizzazione", un "E.R.P.") sono pienamente consapevoli di tutti gli aspetti pratici e giuridici da disciplinare e, soprattutto, delle conseguenze negative che derivano da un contratto carente, fra cui quelli legati:
- alla proprietà intellettuale;
- alla proprietà industriale (diritto di brevettazione);
- alla non concorrenza;
- alla riservatezza.
Non è un caso che le commesse aventi ad oggetto lo sviluppo di un software sfocino spesso in controversie tra le parti - tipicamente: un'impresa committente e una software house fornitrice - che un contratto adeguato avrebbe potuto prevenire o, comunque, potrebbe aiutare a risolvere senza necessariamente ricorrere alla giurisdizione.
Articoli recenti dal blog:

I CONTRATTI DI LICENZA D'USO DI SOFTWARE
Cosa sono i contratti di licenza d'uso di software? Quali altri contratti regolano l'uso di software?
Guarda il video
CONTRATTI FRA WEB AGENCY E COMMITTENTE: CHI DIVENTA PROPRIETARIO DI LOGO, SITO, IMMAGINE COORDINATA?
A chi appartengono i diritti su loghi, immagine coordinata e siti web creati da una web agency?
Guarda il video
DIRITTO D'AUTORE: COME SI PROTEGGE UN SOFTWARE CON UN CONTRATTO?
Come si protegge un software? Cos'è il codice sorgente?
Guarda il video
I CONTRATTI DI SOFTWARE: LICENZA, VENDITA, SVILUPPO
Quali sono le forme più tipiche di contratti che riguardano il software?
Guarda il video
Italian lawyer and foreign client: how to start working together
Our foreign clients reach out to us because they have been involved in a case here, in Italy: how can we get things going?
Guarda il video
CONSULENZA LEGALE A WEB AGENCY - MINISERIE - PARTE 3
Lo studio legale e la web agency sono proprio così diversi? O c'è qualcosa che ciascuno può imparare dall'altro?
Guarda il video
CONSULENZA LEGALE A WEB AGENCY - MINISERIE - PARTE 2
La web agency è una società come tutte le altre? Che tipo di consulenza legale richiede? Quale struttura e quali caratteristiche deve avere lo studio legale di riferimento in questo settore?
Guarda il video
CONSULENZA LEGALE A WEB AGENCY - MINISERIE - PARTE 1
Questo è il primo articolo di una serie dedicata al rapporto fra l'avvocato e le web agency - ma anche i freelance e, più in generale, i cosiddetti content creator.
Guarda il video