Indietro


Recentemente alcuni clienti si sono rivolti al nostro studio sottoponendoci il seguente problema: se un parente necessita di un ricovero in una “Residenza Sanitaria Assistenziale” (in breve RSA), sono costretto a contribuire alla retta di accoglienza? In che misura? E se ci sono altri parenti?

La risposta è dipende! E non è una scusa, proviamo a capire il perché. 

Innanzitutto la RSA è una struttura accreditata dedicata alle persone non autosufficienti (spesso anziane), che non possono essere assistite a domicilio né ricoverate in strutture ospedaliere o centri di riabilitazione. 
In questi centri, in buona sostanza, vengono erogate prestazioni assistenziali di base per mantenere per quanto possibile la capacità di svolgere attività quotidiane e per prevenire l'aggravamento di patologie croniche. 

Per accedere ai servizi di RSA, il paziente è obbligato a presentare il proprio ISEE sociosanitario
Per legge, la retta di una RSA è composta da una quota cosiddetta “sanitaria” (generalmente il cinquanta percento), che è posta a carico del sistema sanitario regionale, e da una cosiddetta “quota alberghiera”, che copre tutti i servizi accessori, fra cui quelli residenziali.
Quest’ultima quota viene, poi, suddivisa tra il Comune di residenza e il richiedente proprio in base all’ISEE sociosanitario presentato da quest’ultimo.  

La giurisprudenza è orientata a ritenere prevalente la componente sanitaria su quella assistenziale per i malati affetti da patologie mentali croniche o degenerative, ragion per cui - in casi di concreto ed effettivo bisogno - la retta di RSA a carico del paziente viene ridotta proporzionalmente. 
Ad esempio: se il paziente è invalido al cento percento nulla è dovuto dal paziente e dalla famiglia per la quota di RSA. 
In caso di invalidità non totale, invece, ciascun caso viene valutato singolarmente. 

Qualora, poi, vi sia una sostanziale differenza fra la retta dovuta alla RSA e le effettive disponibilità del paziente, è corretto dire che – in linea di principio e salve le precisazioni che seguono – i parenti e in particolare i figli non sono immediatamente e direttamente obbligati a pagare la retta della RSA.

I parenti del paziente, infatti, si obbligano a partecipare al pagamento della retta solo se assumono una specifica obbligazione in tal senso, nel qual caso presenteranno il proprio ISEE. 
Il rifiuto dei parenti di presentare l’ISEE non dovrebbe di per sé produrre alcun effetto negativo sulla graduatoria per l’accesso alla RSA.

Attenzione: è illegittima la prassi - censurabile - di far sottoscrivere ai familiari del paziente un impegno a pagare la retta, impegno che infatti la giurisprudenza ritiene nullo o comunque annullabile.

Ciò detto, il nostro ordinamento protegge le persone prive in tutto o in parte delle risorse necessarie a provvedere alle esigenze della vita quotidiana, riconoscendo loro il diritto agli alimenti

--

Chi è tenuto a prestare gli alimenti?

Nell'ordine, si tratta di:
1) coniuge; 
2) figli e discendenti prossimi;
3) genitori e ascendenti prossimi;
4) generi e nuore;
5) suocero e suocera;
6) per ultimi, fratelli e sorelle (questi ultimi nella misura dello stretto necessario). 

È ben possibile, quindi, che se il paziente si trova in stato di bisogno venga attivata una procedura per condannare i soggetti poc'anzi citati al versamento degli alimenti (per inciso, l'obbligazione alimentare non è di tipo solidale).
Tale procedura può essere attivata direttamente dal paziente ovvero, nel caso in cui questi sia un soggetto incapace, da un amministratore di sostegno nominato dal tribunale (più raramente viene nominato un tutore o un curatore a seguito di una procedura di interdizione o inabilitazione). 

Ecco, allora, che al problema iniziale del cliente ("sono costretto a contribuire al pagamento della retta della RSA?"), si può rispondere solo alla luce delle concrete condizioni economiche e patrimoniali del paziente, analizzando anche il rischio di subire un procedimento per alimenti. 

Spesso la cosa migliore è invitare i soggetti potenzialmente obbligati per legge a suddividere in anticipo gli oneri di assistenza del parente bisognoso, considerando anche che gli obbligati possono scegliere fra corrispondere una somma di denaro o accogliere presso la propria casa colui che versa in stato di bisogno.

Iscrivetevi al canale, abbiamo un’intera sezione dedicata al diritto di famiglia. 

Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito e seguiteci sui social media!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contraddistinti dal simbolo *

Inviando confermo il consenso al trattamento dei dati personali che ho inserito nel modulo disciplinato dalla Privacy Policy